Il SUV più iconico a meno di 20.000 euro.L’offerta sportiva da non perdere

Il segmento dei SUV rappresenta uno dei pochi ambiti del mercato automobilistico che sembra resistere alle crisi, distinguendosi per una crescita costante e una varietà sempre più ampia di modelli. Questa categoria, anzi, si è affermata come uno dei settori più dinamici e prolifici dell’automotive. L’ampia offerta ha portato a una maggiore diversificazione dei prezzi: oggi, anche con un budget inferiore ai 20.000 euro, è possibile scegliere tra alcuni dei modelli più popolari, iconici e apprezzati dagli automobilisti.

Il costo del SUV

Amati e criticati in egual misura, i SUV – acronimo di Sport Utility Vehicle – identificano una gamma di veicoli generalmente caratterizzati da motorizzazioni di media o alta cilindrata e da dimensioni superiori rispetto alle classiche utilitarie. Diffusisi in modo capillare a partire dagli anni ’90 e 2000, soprattutto tra chi aveva esigenze specifiche di spazio e versatilità, oggi i SUV si sono evoluti, diventando molto più variegati e accessibili, con una conseguente riduzione dei prezzi di ingresso.

Immagine selezionata

Attualmente, il SUV è scelto da una platea di utenti sempre più ampia: non solo da chi necessita di un veicolo versatile per esigenze particolari, ma anche da chi vive in città e ricerca praticità, comfort di guida e maggiore spazio a bordo. L’altezza da terra e la posizione di guida rialzata sono tra i motivi principali di questa scelta.
Nel tempo, i SUV urbani hanno progressivamente perso alcune delle caratteristiche tipiche dei fuoristrada tradizionali.

Il concetto di veicolo sportivo deriva proprio dal fuoristrada, anche se oggi molti SUV – inclusi quelli più venduti in Italia – non dispongono più della trazione integrale 4×4, e spesso nemmeno di sistemi di trazione avanzati. Soprattutto tra i modelli più economici, si cerca un compromesso tra prezzo d’acquisto e dotazioni, rendendo questi veicoli accessibili a un pubblico più vasto.

Il SUV più amato a meno di 20 mila euro

Nel panorama dei SUV “urbani” spiccano alcuni modelli che, pur avendo dimensioni compatte (superano di poco i 4 metri di lunghezza), offrono spesso la possibilità di scegliere tra trazione anteriore o integrale. La trazione 4×4, infatti, è disponibile come optional o in specifiche versioni, ma non sempre è indispensabile per l’uso quotidiano.

Immagine selezionata

Tra le proposte più interessanti per rapporto qualità-prezzo si distingue l’MG ZS, un crossover SUV compatto dal design moderno e gradevole, seppur non particolarmente originale. Questo modello è disponibile sia con motore benzina 1.5 da 105 cavalli, sia in versione elettrica da 72 kW. Tra i suoi punti di forza si segnalano la buona abitabilità interna e la capienza del bagagliaio, ideali per la vita di tutti i giorni.

Va tuttavia considerato che la disponibilità di ricambi e la rapidità dell’assistenza possono rappresentare una criticità, dato che il marchio MG – oggi di proprietà cinese – è ancora in fase di espansione sul mercato italiano. Nonostante ciò, il prezzo di listino, che parte da poco meno di 18.000 euro, rende questa vettura particolarmente competitiva nella sua fascia.

Il SUV più venduto

Analizzando i dati di vendita, il Dacia Duster si conferma come il SUV più richiesto in Italia. Giunto alla terza generazione, questo modello del marchio rumeno – sviluppato in collaborazione con Renault – ha saputo conquistare il pubblico grazie a una gamma articolata e a un design sempre più accattivante rispetto alle versioni precedenti.

Immagine selezionata

Il Duster nasce principalmente con trazione anteriore, una scelta che consente di contenere i consumi e mantenere i prezzi di vendita accessibili. Tuttavia, per chi desidera maggiori prestazioni in fuoristrada, è disponibile anche una versione con trazione integrale, proposta a un costo leggermente superiore. Il punto di forza rimane comunque l’ottimo rapporto qualità-prezzo, con un prezzo base inferiore ai 20.000 euro e senza particolari compromessi sulle dotazioni essenziali.

Le finiture interne, pur non essendo di lusso, sono pratiche, facili da pulire e robuste. L’ultima generazione ha migliorato notevolmente il design e lo stile, offrendo anche i principali optional tecnologici. L’allestimento Essential, che prevede la doppia alimentazione Benzina/GPL, monta un motore da 1.0 litri e 101 cavalli, perfetto per l’uso cittadino, con un prezzo di listino di 19.900 euro.

Pro e contro del SUV

Come si può notare, i SUV più apprezzati e pensati per l’ambiente urbano si collocano spesso in una fascia di prezzo che non supera i 30.000 euro, rappresentando la scelta ideale per chi cerca un veicolo versatile senza spendere cifre elevate. Sebbene esistano SUV molto più accessoriati e lussuosi, i crossover e i SUV compatti hanno ormai sostituito in molti casi le auto di segmento medio nelle preferenze degli automobilisti cittadini.

Immagine selezionata

I vantaggi sono numerosi: posizione di guida rialzata che offre maggiore visibilità, comfort superiore, ampia capacità di carico e una versatilità che li rende adatti sia alla città che ai viaggi fuori porta. Queste caratteristiche spiegano il successo crescente dei SUV tra gli utenti.

Tra gli svantaggi si segnalano una maggiore difficoltà nelle manovre di parcheggio, consumi generalmente più elevati rispetto alle utilitarie (anche se le versioni ibride o elettriche riducono l’impatto ambientale, pur avendo prezzi più alti), e costi di manutenzione e gestione superiori, inclusi quelli relativi ai lubrificanti e ai ricambi. Inoltre, i SUV di fascia economica tendono a svalutarsi più rapidamente rispetto ad altri segmenti.

Lascia un commento